Panoramica
- Pubblicato il:
- Maggio 19, 2023
Descrizione
Complesso Le Colonie
Magnifica posizione e grande privacy per un ottimo investimento –
A Carloforte, sull’Isola di S. Pietro a sud-ovest della Sardegna, il complesso di edifici Le Colonie è situato direttamente sul mare, in una zona vicino al paese che rientra in zona urbanistica C.
Si tratta di oltre 3200 mq di edificato in via di ristrutturazione e riqualificazione in un complesso residenziale o turistico. La spiaggia si trova sul retro del complesso, tuttavia possono essere costruite delle piscine, se il condominio lo decide.
In vendita varie tipologie, da due a quattro vani, per un totale di 24 unità abitative, con la possibilità di acquistare separatamente cantine di varie metrature.
Poiché le auto non possono accedere alle case, ma si fermano nel parcheggio all’ingresso, la tranquillità e il silenzio sono garantiti.
La magnifica posizione e la perfetta privacy fanno di questo complesso un investimento di sicuro successo.
Le foto non sono aggiornate, ma i lavori sono praticamente ultimati.
Classe energetica G. IPE > 175 Kwh/mq annuo – dati in attesa di certificazione.
Sotto sono riportate le planimetrie generali e le piante di alcune case, seguite da rendering della loro corrispondente posizione nel complesso.
Prezzi degli appartamenti disponibili, comprensivo di 1 posto auto di proprietà e di pannelli solari e fotovoltaici:
- Alloggio 13 – Euro 350.000 + IVA vista mare
- Alloggio 14 – Euro 350.000 + IVA vista mare
- Alloggio 19 – Euro 250.000 + IVA (cortile interno di dimensioni piuttosto ampie, con doppio giardino)
Prezzi delle cantine con disponibilità da verificare sul momento: n. 2 cantine, da pagare separatamente, euro 12.500 + IVA ciascuna.
——-
Il Borgo Santa Barbara
Costituito da cinque grandi corpi di fabbrica, coperti da tetti sostenuti da capriate in legno, il complesso nel XIX secolo è utilizzato come deposito per il minerale estratto nella zona del Sulcis Iglesiente. Ancora oggi davanti all’edificio si trova la Banchina dei Galanzieri, adibita in passato a carico e scarico del minerale. Verso gli anni ’50 del secolo scorso l’attività di trasporto dei minerali verso Carloforte conosce un lento e inesorabile declino, i magazzini vengono dismessi e trasformati in colonia marina per i figli dei minatori, fino agli anni ’80.
L’intervento di recupero conserva integralmente l’assetto volumetrico primigenio e punta a mantenere il più possibile nell’opera di riqualificazione l’unicità delle caratteristiche architettoniche originali di questo bel complesso del ‘800.
Classe energetica G. IPE > 175 Kwh/mq annuo – dati in attesa di certificazione.