I tuoi risultati di ricerca
Pubblicato da Marina sopra 11 Luglio 2025
0

S. Caterina di Pittinuri, pittoresca borgata marinara

Santa Caterina di Pittinuri è una pittoresca borgata marinara attorniata da rilassanti spiagge che si affaccia sulla costa del Montiferru, nella parte centro-occidentale della Sardegna. Frazione di Cuglieri, in provincia di Oristano, dista dal comune circa 14 km. È popolata principalmente d’estate, infatti è il luogo di villeggiatura estiva di numerosi turisti.

Compresa tra Punta Cagaragas (un costone di roccia calcarea a picco sul mare) a sud e il promontorio della torre Pittinuri a nord, la borgata, o caletta, è coronata da alte pareti di candida roccia calcarea ricca di grotte e anfratti.

Santa Caterina si è sviluppata nel periodo successivo alla seconda guerra mondiale nei dintorni dell’omonima Chiesa, nelle vicinanze di una delle Torri costiere della Sardegna costruite dagli spagnoli.

Inizialmente si trattava di poche case di “appoggio” per i pastori, disposte nei dintorni della chiesetta intitolata a santa Caterina. A partire da metà XX secolo, una progressiva crescita edilizia ha trasformato la piccola borgata sul mare nell’odierna rinomata località balneare. Fino alle riforme amministrative del XIX secolo, il comune di Cuglieri e i suoi borghi erano in Provincia di Nuoro.

La borgata, pur non essendo molto grande, è divisa in due parti dal rio Santa Caterina che l’attraversa perpendicolarmente alla costa e sfocia al centro della baia.

una delle perle della costa oristanese

Un’insenatura di rocce calcaree accoglie e ripara il borgo e una spiaggia di ciottoli multicolore. Il mare è limpido e poco profondo, mentre le giornate di maestrale rendono la cala un paradiso per wind e kite surfisti. Decisamente più selvaggio è il panorama poco più a nord, a Su Riu ‘e sa Ide, dove lingue di roccia calcarea degradano dolcemente verso il mare verde smeraldo.

All’interno della borgata, spicca la chiesetta di origine medievale, dove a metà maggio si celebra la festa di santa Caterina: il santuario diventa meta di un pellegrinaggio che parte dalla basilica di Cuglieri.

nei dintorni

A tre chilometri, in direzione sud-est, i ruderi di Cornus raccontano una storia risalente sino a epoca punica, fatta di prosperi commerci, della lotta per l’indipendenza contro Roma e una nuova vita come centro episcopale dell’Isola in età paleocristiana.

Più vicina, a due chilometri da Santa Caterina, si trova un’altra borgata marina di Cuglieri, S’Archittu, con il caratteristico scenografico arco scolpito dalla natura sulla roccia calcarea e la sua spiaggetta color ocra.

Nella parte meridionale del villaggio sorge la spiaggia Stella, conosciuta anche come “spiaggia dei preti” perché in passato sede di un seminario estivo. L’arenile di sabbia chiara è intervallato da bianchi scogli piatti e chiuso dagli scogli del promontorio della Balena, dove si erge la Torre del Pozzo, che è anche il nome della terza borgata costiera di Cuglieri. Qui, una scalinata in pietra conduce alla piccola spiaggia Sa Capanna. La località è una delle mete preferite degli appassionati di immersioni, pesca subacquea e snorkeling.

 

In quest’area verrai indirizzato al sito del comune di Cuglieri informazioni su questa località.
Clicca per Accedere

In quest’area verrai indirizzato al sito Go Oristano per informazioni turistiche sulla provincia
Clicca per Accedere

 

 

Confronto immobili